Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Approfondimenti

04/05/2022 Marta Zarà

Concentrazione e carico degli esosomi plasmatici rilasciati durante l'infarto miocardico

Lo scopo di questo studio è valutare se gli esosomi plasmatici, in particolare gli esosomi rilasciati dalle piastrine, siano in grado di riflettere il danno miocardico rilevato dalla risonanza magnetica cardiaca (CMR) dopo l'infarto mioca...

14/04/2022

Caratterizzazione dei Vettori Lentivirali nella terapia genica

Nanoview ha sviluppato una tecnologia che consente la determinazione dei lentivirus a tutti gli stadi del processo di purificazione e che collega l’informazione proteomica con quella fisica/dimensionale.

22/03/2022

waveRAPID – spingiti oltre i limiti dei test cinetici e accelera la tua ricerca

Gli approcci tradizionali per eseguire i test di interazione richiedono diverse concentrazioni e questo spesso può portare ad artefatti legati agli effetti bulk dell’indice di rifrazione soprattutto quando le concentrazioni dell’anal...

10/03/2022

Virus adeno-associati (AAV): un'analisi approfondita

in questo studio, abbiamo esplorato e dimostrato l’applicabilità e il valore delle tecnologie ortogonali e complementari label-free per una migliore caratterizzazione indipendente dal sierotipo delle proprietà essenziali e del profilo ...

03/03/2022

Ti sei perso il secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!

22/02/2022

Test immunologico dei macrofagi con il Livecyte

I macrofagi modificano il loro comportamento o stato in risposta a specifiche iniziative funzionali. Le immagini di quantitative phase (QPI) prodotte dal Livecyte consentono la quantificazione automatica di parametrio fenotipici come morfo...