Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Eventi

Nanocarriers and Nanomedicine: production, characterization and delivery

Data inizio: 27 Settembre 2022 - Data fine: 27 Settembre 2022
Padova

altri eventi

Ti sei perso il workshop? 

Puoi rivederlo al seguente link previa registrazione al nostro sito web: https://www.alfatestbio.it/login?pag=pubblicazioni&video&id=216

Recentemente le applicazioni mediche e nutraceutiche delle nanotecnologie per la somministrazione di farmaci hanno compiuto progressi significativi, attirando una notevole attenzione da parte del mondo accademico e dell'industria farmaceutica. I nuovi vaccini liposomiali utilizzati per contrastare la pandemia di covid-19 ne rappresentano l'esempio più mediatizzato. Le nanomedicine sono nanosistemi complessi, costituiti da almeno due componenti: un principio attivo, un marcatore diagnostico o un prodotto nutraceutico da una parte e un nanocarrier dall'altra, ovvero una nanopiattaforma dedicata al trasporto del principio attivo fino al target.
L'evento sarà focalizzato sulle sfide e soluzioni esistenti per la produzione di nanocarriers e nanofarmaci, per la loro caratterizzazione e per lo studio dei loro effetti in vitro e in vivo. Esperti delle tecnologie analitiche e produttive insieme a ricercatori con esperienza decennale nel campo della nanomedicina offriranno ai partecipanti una fotografia dello stato dell'arte della preparazione, caratterizzazione e formulazione di nanopiattaforme per il drug delivery. Nel pomeriggio i partecipanti in presenza accederanno ad una sessione hands-on su alcuni degli strumenti presentati in mattinata per comprendere meglio la loro utilità, analizzare i propri campioni e discutere con gli esperti delle proprie problematiche applicative.

L'evento sarà inoltre un'occasione fondamentale di networking  tra aziende private e ricerca pubblica, non perdere questa occasione: iscriviti subito!

 

Che cosa c'è in programma?

9.00 Registration

9.30 Welcome

9.45 Separation techniques for nanomedicine characterizations  Dr. Roberto Santoliquido - Product Manager, Alfatest

10.10 Molecularly Designed Poly(2-oxazoline)s For Tuning The Properties of Biointerfaces Dr. Edmondo Maria Benetti- PhD, Università degli studi di Padova, Dip. di Scienze del Farmaco

10.30 Advantages of using microfluidics to produce nanoparticles for drug delivery: the importance of an automated system Dr. ssa Giulia Anselmi - Product Specialist, Alfatest  

11.50 Core and surface engineering of nanocarriers. What’s best? Prof. Stefano Salmaso - Università degli studi di Padova, Dip. di Scienze del Farmaco

11.10 Coffee break

11.40 Biophysical analysis of viral and lipid vectors with calorimetric and light scattering techniques Dr. Andrea Pigozzo - Product Manager, Alfatest

12.00 Production of Lipid-Polymer nanoparticles by microfluidic Prof. ssa Enza Torino - Università degli studi di Napoli

12.20 Synthetic polysaccharides and their potential as therapeutics Prof.ssa Francesca Mastrotto - Università degli studi di Padova, Dip. di Scienze del Farmaco

12.40 Investigate nanocarriers toxicity with label-free time lapse microscopy and single-cell secretomics Dr. ssa Giulia Anselmi - Product Specialist, Alfatest

13.00 Lunch

14:30 Sessione hands-on sugli strumenti:

- Nanosight
- Zetasizer Advanced
- Particle Works

Come iscriversi?
  • Iscriviti in presenza, presso l'Università di Padova, al seguente link: ISCRIZIONI CHIUSE Per i partecipanti in presenza che desiderano analizzare i propri campioni*, Vi preghiamo di inviare il modulo campione compilato entro e non oltre Venerdì 23/09,scrivendo a webinar@alfatest.it