Una domanda?
Bisogno di aiuto?

ExoView ™ R100 & R200

Gli strumenti ExoView™ R100 & R200 sono stati progettati specificamente per soddisfare le esigenze dei ricercatori nel campo delle Vescicole Extracellulari. Il supporto microarray consente di effettuare diverse misure simultaneamente utilizzando un grande numero di sonde, aumentando notevolmente la produttività. Il kit ExoView Tetraspanin contiene array funzionalizzati con anticorpi contro CD9, CD63, CD81, CD41a più controllo negativo IgG. Inoltre, la NanoView Biosciences può collaborare con i propri clienti alla progettazione e allo sviluppo di array con anticorpi contro un antigene specifico.

ExoView™ R100 Brochure ExoView™ Tetraspanin Kit Brochure Tetraspanin Cargo Kit ExoView™ R200 Brochure
Produttore Nanoview
Tecnica Single-Vescicle Multiparametric Analysis
Applicazione Particelle, virus, EVs
Misura la dimensione delle Vescicole Extracellulari

Gli strumenti ExoView™ sfruttano le immagini ottenute dalla riflettanza interferometrica di particelle singole (SP-IRIS) e misurano le dimensioni delle singole EV con elevata precisione, analizzando il segnale interferometrico delle EV legate ad un substrato. Questa metodologia consente di visualizzare e caratterizzare EV di piccole dimensioni, fino a 50 nm. L’intensità del segnale interferometrico è correlabile al raggio delle particelle elevato al cubo, conferendo alla misura un’elevata capacità di risoluzione rispetto alle tecniche esistenti. I campioni contenenti EV presentano spesso un’elevata polidispersità e numerose sottopopolazioni, pertanto la risoluzione della misura è un requisito importante: la serie ExoView™ ha una risoluzione picco-picco significativamente elevata e consente di rilevare e separare in modo più accurato sottopopolazioni di vescicole distinte all'interno di un campione eterogeneo. L’alta risoluzione degli strumenti ExoView™ è stata dimostrata separando cinque popolazioni di particelle sferiche di polistirene certificate NIST di dimensioni diverse (40nm, 70nm, 100nm, 150nm e 200nm) in una singola analisi. Pur sapendo che le particelle di polistirene non sono equiparabili alle EV, l'esperimento dimostra le capacità di risoluzione intrinseca della tecnica.

Figura 1: Distribuzione specifica di una miscela di particelle di standard NIST (50nm, 100nm, 150nm e 200nm). La linea blu continua indica i risultati ExoView™ per una miscela di 4 popolazioni di particelle

Concentrazione delle EV

La sierie ExoView™ consente di misurare il numero di EV legate ad un chip, correlandolo ad una concentrazione di EV positivi all'antigene in soluzione. Vengono eseguiti test di controllo per garantire che gli eventi di legame misurati siano specifici e non correlati a legami aspecifici o agli aggregati associati all'anticorpo utilizzato per funzionalizzare la superficie del chip. L'array viene analizzato prima dell'incubazione del campione e qualsiasi evento contaminante può essere escluso dall'analisi. Allo stesso modo, gli eventi di legame non specifici osservati sul controllo negativo possono essere sottratti dai risultati sperimentali.
Il grafico seguente mostra la risposta di linearità degli strumenti ExoView™. Il campione è stato diluito linearmente e il numero di EV positivi per CD81 è stato conteggiato per ogni diluizione. Una misura comparativa, effettuata con uno strumento basato su tecnica NTA (Nanoparticle Tracking Analysis), conferma la linearità dei dati ottenuti (non mostrato).

Fluorescenza a 3 o 4 colori

Misura la fluorescenza a 3 o 4 colori su singole EV’s legate al chip per microarray ExoView™.
Le vescicole extracellulari in soluzione vengono “catturate” senza purificazione e legate a uno dei 6 diversi anticorpi di cattura (più controllo) sulla superficie del chip ExoView™. È possibile aggiungere anticorpi fluorescenti secondari e misurare fino a 3 colori contemporaneamente. Gli anticorpi secondari sono uguali a tutti e 6 gli anticorpi di cattura.
L'elevata sensibilità degli strumenti ExoView ™ può rilevare fino al singolo evento di legame, questo significa che anche le proteine scarsamente espresse sulla più piccola delle vescicole extracellulari saranno rilevabili.

Colocalizzazione dei biomarcatori

Questa immagine mostra le vescicole legate a un singolo punto anti-CD41a sul chip ExoView ™. Tutte le vescicole fotografate in questo punto sono quindi positive per CD41a.
Una volta legate, le vescicole sono state colorate con un “cocktail” fluorescente a 3 o 4 colori di anticorpi contro CD63 / CD81 / CD9.
Le macchie blu sono vescicole positive per CD41a + CD63.
Le macchie verdi sono vescicole positive per CD41a + CD81.
Le macchie rosse sono vescicole positive per CD41a + CD9.

Con la versione R200+ è possibile visualizzare in viola, un quarto anticorpo fluorescente.
Altri colori sono vescicole che esprimono varie combinazioni di segnale fluorescente R / G / B e CD41a (tramite acquisizione in superficie).
Tutte le vescicole vengono simultaneamente dimensionate e contate.
La colocalizzazione dei biomarcatori (4 marker per EV) consente di identificare e misurare sotto-popolazioni uniche di vescicole extracellulari.

Rilevamento del carico EV attraverso la fluorescenza 

Una volta legati al chip ExoView ™, le vescicole extracellulari possono essere permeate e possono essere sondate le proteine luminali e/o il loro contenuto. La fluorescenza a 3 o 4 colori consente una combinazione di colorazione di 3 o 4 proteine superficiali e / o proteine luminali su singole vescicole extracellulari.
Questi esperimenti mostrano la capacità di rilevare proteine luminali come ALIX e Sytenin attraverso la permeabilizzazione delle vescicole extracellulari legate.

Generazione di vescicole extracellulari spike (S-EV) come strumento per Imitare l'interazione SARS-CoV-2 con le cellule ospiti

Questo studio mira a generare un modello semplice, sicuro e scalabile per studiare approcci terapeutici per bloccare il legame e l'ingresso delle cellule SARS-CoV-2 utilizzando le proprietà delle EV.. Per generare EV che esprimano la proteina spike SARS-CoV-2 sulla loro superficie (S-EV), sono state raccolte EV da cellule SARS-CoV-2. Le S-EV sono state definite tramite namite nanoparticle tracking analysis con il Nanosight NS300(Malvern Panalytical) ed  Single-Vescicle Multiparametric Analysis con l' ExoView(Nanoview Bioscence).


Caratterizzazione dei Vettori Lentivirali nella terapia genica

Nanoview ha sviluppato una tecnologia che consente la determinazione dei lentivirus a tutti gli stadi del processo di purificazione e che collega l’informazione proteomica con quella fisica/dimensionale.


Ti sei perso il primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!


2021 Virtual Bio Booster Days

Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! 11 Sessioni, 11 strumenti e 11 giorni per immergervi virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti. Partecipa all'evento virtuale!


ExoView: la fenotipizzazione di Vescicole Extracellulari a supporto della Biopsia Liquida

In questo webinar approfondiremo le caratteristiche di una nuovissima tecnica basata su chip di interazione che rende accessibile il cargo degli esosomi, associata ad un'analisi in colocalizzazione.


Ti sei perso i webinars d'autunno Alfatest? Niente paura, puoi rivederli!

Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.


ExoView ™: caratterizza le EV’S senza purificazione

L’influenza e variabilità introdotti attraverso la purificazione dei campioni sono comunemente citati come il più grande fattore limitante. ExoView supera questa sfida misurando solo EV specifici che presentano antigeni di superficie target. Lo fa senza la necessità di purificazione del campione.


Il Cargo prezioso degli esosomi: finalmente accessibile a tutti i ricercatori

In questo webinar approfondiremo le caratteristiche di una nuovissima tecnica basata su chip di interazione che rende accessibile il cargo degli esosomi, associata ad un'analisi in colocalizzazione.


Gli Esosomi: bottiglie messaggere in circolo nei fluidi biologici

Gli esosomi, assimilabili a bottiglie contenenti un messaggio al loro interno, sono vescicole sufficientemente piccole da muoversi liberamente nel nostro corpo e penetrare nella la membrana cellulare per consegnare il loro messaggio. Questa peculiare capacità apre scenari di ricerca rilevanti dal punto di vista diagnostico: i ricercatori stanno studiando la correlazione tra la quantità di esosomi nei fluidi biologici e la presenza di cellule tumorali.


Generazione di vescicole extracellulari spike (S-EV) come strumento per Imitare l'interazione SARS-CoV-2 con le cellule ospiti

Questo studio mira a generare un modello semplice, sicuro e scalabile per studiare approcci terapeutici per bloccare il legame e l'ingresso delle cellule SARS-CoV-2 utilizzando le proprietà delle EV.. Per generare EV che esprimano la proteina spike SARS-CoV-2 sulla loro superficie (S-EV), sono state raccolte EV da cellule SARS-CoV-2. Le S-EV sono state definite tramite namite nanoparticle tracking analysis con il Nanosight NS300(Malvern Panalytical) ed  Single-Vescicle Multiparametric Analysis con l' ExoView(Nanoview Bioscence).


Caratterizzazione dei Vettori Lentivirali nella terapia genica

Determinare il titolo virale di una preparazione è fondamentale per definirne la qualità e stimare la quantità di vettore richiesta per la trasduzione.
Molte tecniche attualmente utilizzate sono limitate in termini di sensibilità e forniscono scarse informazioni di qualità. Ad esempio, alcune sono limitate a campioni purificati mentre altre non consentono di correlare l’informazione dimensionale con l’analisi proteomica.
Nanoview ha sviluppato una tecnologia che consente la determinazione dei lentivirus a tutti gli stadi del processo di purificazione e che collega l’informazione proteomica con quella fisica/dimensionale. Leggi di più nel whitepaper.


Virtual Bio Booster Days - Single-Vesicle Multiparametric Analysis/ ExoView ™ (Nanoview Bioscience)

Presenteremo l'innovativo approccio di analisi multiparametrica su singola vescicola implementato sulla piattaforma ExoView per la quantifica. caratterizzazione dimensionale e fenotipizzazione di EVs. Presenteremo l'approccio sperimentale ELISA-like che grazie ai diversi chip disponibili, consente di catturare in maniera specifica EVs da matrici complesse, senza purificazione e rilevare specifici biomarcatori di interesse oltre che determinarne numerosità e dimensione. Analizzeremo i dati attraverso il software e sarà possibile interagire con lo specialista ponendo domande live. Questa nuova tecnologia rende accessibile a tutti i ricercatori l'informazione mancante tra caratterizzazione dimensione e fenotipo delle vescicole extracellulari: scoprila in questa sessione!


Come scegliere il migliore sistema di live-cell imaging per ogni esigenza e ogni tasca

Dal piccolo Cytosmart Lux2 per il monitoraggio da remoto delle colture cellulari al rivoluzionario Livecyte di Phasefocus, il sistema di imaging in time-lapse che fornisce moltissime metriche su ogni singola cellula senza ricorrere alla fluorescenza. Un viaggio alla scoperta di questi sistemi innovativi con approfondimenti e confronti per aiutarvi a scegliere il sistema di imaging più adatto al vostro laboratorio.


Il Cargo prezioso degli esosomi: finalmente accessibile a tutti i ricercatori.

In questo webinar approfondiremo le caratteristiche della tecnica Exoview e la sua capacità di catturare gli esosomi. Questa nuova tecnologia rende accessibile a tutti i ricercatori, il cargo degli esosomi, consentendo un' analisi avanzata.


ExoView: la fenotipizzazione di Vescicole Extracellulari a supporto della Biopsia Liquida

Una biopsia accurata e completa con un semplice prelievo del sangue? I ricercatori stanno trasformando questà possibilità in realtà e gli Esosomi giocheranno un ruolo determinante, ma nuove sfide, come la loro fenotipizzazione e l'analisi del cargo, richiedono nuove tecniche. Una nuova tecnologia viene in aiuto della scienza che studia gli esosomi e Alfatest ve ne parla in questo webinar.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.