Principali applicazioni
- Caratterizzazione di micro vescicole e esosomi
- Sviluppo di sistemi per il drug-delivery
- Ricerca sui vaccini virali
- Nanotossicologia e rivelazione di biomarcatori
- Ricerca sull'aggregazione di proteine
- Misura di Nanobolle
I vantaggi dei sistemi Nanosight
- Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
- Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
- Tecnica granulometrica ad alta risoluzione, ideale per campioni polidispersi
- Misura simultanea multi-parametrica, tempo di analisi e volume di campione minimi
- Preparazione minima del campione
- Validazione visiva al microscopio per risultati più affidabili
- Software intuitivo per un'impostazione facile degli esperimenti e l'uso di SOP per le operazioni di routine
- Costi di gestione limitati grazie al ridotto uso di consumabili
- Misura automatizzata di diversi campioni grazie all'autocampionatore o alla pompa a siringa (opzionale)
NanoSight NS300: formato compatto ottimizzato per misure in fluorescenza
Di facile utilizzo, la piattaforma NanoSight NS300 consente un'analisi rapida ed automatizzata della distribuzione dimensionale e della concentrazione di tutti i tipi di nanoparticelle nel campo 10-2000nm di diametro, a secondo della configurazione e della tipologia di campione. Grazie alla ruota di filtri controllata dal software si possono analizzare simultaneamente particelle fluorescenti con diversi cromofori. Un controllo automatizzato via software dell'ottica consente una ri-localizzazione e una rimessa a fuoco rapide dopo il lavaggio per una maggiore riproducibilità.
Carattristiche
- Controllo integrato della temperatura
- Scelta tra camera standard o ad alta sensibilità
- Scelta tra diverse lunghezze d'onda del laser
- Scelta tra 6 filtri diversi posizionati su una ruota motorizzata per una rivelazione in fluorescenza massimizzata
- Pompa a siringa opzionale
- Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
- Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
- Volume di campione: 0.1mL
- Lunghezze d'onda: 405nm (viola), 488nm (blu), 532nm (verde) o 638nm (rosso).
- Temperatura: 5°C sotto ambiente fino a 55°C.
- Stage: Fixed stage.
- Focus: messa a fuoco motorizzata controllata da software
- Camera: CCD o sCMOS
- Fluorescenza: ruota motorizzazata di filtri a 6 posizioni
NanoSight LM10: soluzione economica ed ultra flessibile con laser intercambiabili
Sistema versatile e robusto upgradabile in ogni momento per adattarsi all'evoluzione della ricerca e alle esigenze dei laboratori di ricerca.
Caratteristiche
- Scelta tra camera standard o ad alta sensibilità
- Scelta tra diversi blocchi laser e lunghezze d'onda intercambiabili
- Controllo di temperatura opzionale
- Pompa a siringa opzionale
- Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
- Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
- Volume di campione: 0.1mL
- Lunghezze d'onda: 405nm (viola), 488nm (blu), 532nm (verde) o 638nm (rosso).
- Temperatura: opzionale (5°C sotto ambiente fino a 55°C).
- Stage: Manual stage.
- Focus: messa a fuoco manuale.
- Camera: CCD o sCMOS.
- Fluorescenza: porta filtri a 2 posizioni
NanoSight NS500: automazione grazie alla fluidica integrata
Lo strumento NanoSight NS500 è un sistema con analisi di fluorescenza e fluidica integrata. Consente di automatizzare le operazioni di caricamento del campione, di lavaggio e di analisi, permettendo di programmare ed effettuare numerose analisi senza la presenza dell'operatore.
Caratteristiche
- Scelta tra camera standard o ad alta sensibilità
- Controllo integrato della temperatura
- Scelta tra diversi lunghezze d'onda del laser
- Pompa a siringa opzionale
- Autocampionatore opzionale
- Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
- Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
- Volume di campione: 0.6mL
- Lunghezze d'onda: 405nm (viola), 488nm (blu), 532nm (verde) o 638nm (rosso).
- Temperatura: 5°C sotto ambiente fino a 55°C.
- Stage: motorizzato controllata da software.
- Focus: messa a fuoco motorizzata controllata da software.
- Camera: CCD o sCMOS.
- Fluorescenza: porta filtri a 2 posizioni
Esperti delle tecnologie analitiche e produttive insieme a ricercatori con esperienza decennale nel campo della nanomedicina offriranno ai partecipanti una fotografia dello stato dell'arte della preparazione, caratterizzazione e formulazione di nanopiattaforme per il drug delivery. Nel pomeriggio i partecipanti in presenza accederanno ad una sessione hands-on su alcuni degli strumenti presentati in mattinata
I nanoalgosome rappresentano un sottotipo delle EV. In questo scritto viene fornita un'analisi dettagliata utilizzando differenti metodi di colorazione delle EV in modo da definire meglio la loro concentrazione, la distribuzione dimensionale e l'assorbimento delle cellule in vitro.
Lo scopo di questo studio è valutare se gli esosomi plasmatici, in particolare gli esosomi rilasciati dalle piastrine, siano in grado di riflettere il danno miocardico rilevato dalla risonanza magnetica cardiaca (CMR) dopo l'infarto miocardico.
in questo studio, abbiamo esplorato e dimostrato l’applicabilità e il valore delle tecnologie ortogonali e complementari label-free per una migliore caratterizzazione indipendente dal sierotipo delle proprietà essenziali e del profilo di stabilità dei campioni di rAAV5
Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!
Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! 11 Sessioni, 11 strumenti e 11 giorni per immergervi virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti. Partecipa all'evento virtuale!
Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
Una precisa gestione del dosaggio del coagulante determina le prestazioni generali dell’impianto di potabilizzazione e depurazione . La misura di potenziale zeta consente di monitorare questo step di processo tramite un dato scientifico, oggettivo, affidabile e rilevante.
Vescicole extracellulari dalle microalghe: studi sulla capacità di assorbimento nelle cellule umane e Caenorhabditis elegans
Studi precedenti hanno dimostrato che i nanoalgosome, un sottotipo delle EV, vengono assorbiti da differenti sistemi cellulari e non sono citotossici alle dosi testate. In questo scritto viene fornita un'analisi più dettagliata utilizzando differenti metodi di colorazione delle EV in modo da definire meglio la loro concentrazione, la distribuzione dimensionale e l'assorbimento delle cellule in vitro. La distribuzione dimensionale e la concentrazione delle nanoparticelle sono state misurate con la tecnologia NanoSight NS300 (Malvern Panalytical).
Plasma Exosome Profile in ST-Elevation Myocardial Infarction Patients with and without Out-of-Hospital Cardiac Arrest
Lo scopo di questo studio è valutare se gli esosomi plasmatici, in particolare gli esosomi rilasciati dalle piastrine, siano in grado di riflettere il danno miocardico rilevato dalla risonanza magnetica cardiaca (CMR) dopo l'infarto miocardico.