Una domanda?
Bisogno di aiuto?

MicroCal PEAQ-DSC

ll MicroCal PEAQ-DSC è un sistema DSC di ultima generazione, ultrasensibile, per la caratterizzazione della stabilità di proteine e biomolecole. Effettua una misura diretta della stabilità intramolecolare di biomolecole e complessi in soluzione, come proteine, oligomeri, acidi nucleici, lipidi e sistemi micellari. Il sistema manuale, configurabile con cella discoidale o capillare, permette di processare fino a 5 campioni al giorno, impiegando volumi di campione ridotti. Il materiale della cella in Tantalio garantisce un'elevatissima sensibilità termica ed compatibilità con un ampio range di buffer e materiali biologici. MicroCal PEAQ-DSC rappresenta un supporto indispensabile nell'incrementare la produttività nella ricerca sperimentale e biofarmaceutica.

Brochure Microcal PEAQ-DSC
Produttore Malvern Panalytical
Tecnica Microcalorimetria DSC
Applicazione Struttura, H.O.S., Stabilità, Folding

Specifiche tecniche

  • Tipologia di misura: temperatura di transizione Tm, Entalpia ∆H e variazione della capacità termica ∆Cp
  • Volume richiesto di campione: 700 µL
  • Volume della cella: 500 µL
  • Campioni analizzabili: 2-5 campioni/8 h
  • Materiale e struttura della cella: Tantalio, cella con conformazione discoidale o capillare
  • Rumore: 0.25 µCal/°C
  • Tipica concentrazione di lavoro: 0.1 - 2.0mg/ml
  • Intervallo termico: -10°C - 130°C
  • Scan rate massimo: 90 °C/h
  • Tempo di risposta: 7s (high feedback)
  • Modalità di risposta multiple: Si (passive, high gain, low gain)
  • Ripetibilità della linea di base: 1.25µCal/°C
  • Automatizzazione: possibilità di automatizzare il sistema se configurato con cella capillare

MicrocalDay - Workshop & User meeting

Un’occasione di approfondimento e confronto per favorire la condivisione di esperienze tra ricercatori, utilizzatori e specialisti, concentrandosi su applicazioni, best practice, analisi avanzata dei dati e tutti gli ultimi sviluppi sia nella calorimetria di titolazione isotermica che nella calorimetria a scansione differenziale (ITC e DSC).


Ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di drug-delivery con la microcalorimetria ITC e DSC

In questo webinar vi racconteremo di come le tecniche di microcalorimetria possono supportare la ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di drug-delivery tramite approcci analitici innovativi ed altamente informativi. 


Ti sei perso il secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!


Ti sei perso il primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!


Secondo Appuntamento Virtual Bio Booster Days

Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! Partecipa al secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days per immergerti virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti!


2021 Virtual Bio Booster Days

Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! 11 Sessioni, 11 strumenti e 11 giorni per immergervi virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti. Partecipa all'evento virtuale!


Il ruolo di Malvern Panalytical nella ricerca del vaccino contro il SARS-COV-2

Siamo fieri di condividere come gli strumenti analitici e l' esperienza della Malvern Panalytical hanno offerto supporto ai laboratori per i vaccini contro il SARS-CoV-2 in tutto il mondo, favorendo lo sviluppo di tutti e 3 i principali tipi di vaccini attualmente sul mercato.


High Order Structure: la chiave di volta per la ricerca e sviluppo di prodotti biologici e biosimilari

Con l’aumento dell’interesse verso i biofarmaci, l’aumentata complessità di alcuni di questi prodotti e la estrema variabilità e complessità dei processi produttivi, la caratterizzazione dell’HOS ha acquisito un’importanza vitale per assicurarsi la loro stabilità, attività e non per ultima, la loro sicurezza, giocando un ruolo chiave anche nell’ambito dei prodotti biosimilari. La microcalorimetria DSC è la tecnica più trasversale ed ortogonale, il gold standard nell’ambito dello studio della stabilità conformazionale.


La caratterizzazione delle cinetiche enzimatiche tramite Microcalorimetria ITC

I tradizionali metodi di studio delle cinetiche enzimatiche hanno lo svantaggio di essere limitati a particolari condizioni analitiche e richiedono per le cinetiche enzimatiche in matrici complesse, torbide o in campioni molto concentrati forti diluizioni portando così ad allontanarsi dalle condizioni reali. La microcalorimetria ITC, indipendente dalle proprietà ottiche delle soluzioni, consente invece una caratterizzazione dei sistemi in condizioni reali fornendo informazioni quantitative in condizioni fisiologiche o di processo biotecnologico rilevanti.


La microcalorimetria delle nanoparticelle

Conoscere come avviene il processo di assemblamento della nanostruttura e la sua successiva attività è estremamente importante nell’ottimizzazione del processo di design e nella caratterizzazione della struttura finale. La microcalorimetria ITC è una tecnica universale, in soluzione e label-free, che permette di studiare il legame, o l’adsorbimento, di qualsiasi (bio)molecola sulla superficie di un nanomateriale così come la caratterizzazione dell’affinità tra la nanoparticelle opportunamente ingegnerizzata e il suo target biologico.


Microcalorimetria delle nanoparticelle: bio e nano insieme per la medicina del futuro

La calorimetria di titolazione isotermica (ITC) può essere utilizzata per caratterizzare di diverse tipologie di nanosistemi. Scopri come: iscriviti al webinar.


Profilo di denaturazione termica di fluidi biologici con tecnica DSC: un nuovo potenziale strumento di diagnosi clinica non invasiva

La calorimetria a scansione differenziale (DSC) viene impiegata da decenni per caratterizzare la stabilità termica di macromolecole in soluzione come proteine e DNA. Generalmente applicata su campioni purificati, più recentemente ha trovato spazio un’applicazione meno convenzionale: l’applicazione della DSC direttamente su fluidi biologici come siero, plasma, fluido cerebrospinale e molti altri.


Bioscience Toolbox: from cell to mAb

Non perderti il ns. workshop dedicato agli anticorpi monoclonali, ai processi produttivi e alle tecniche analitiche: dalla selezione e sviluppo di anticorpi, alla loro produzione, sino alla formulazione e al controllo qualità!


Piattaforma per la misura della stabilità delle proteine: guida all’acquisto

La stabilità delle proteine e della loro struttura complessa (High order structure) rimane un aspetto fondamentale degli studi di biocomparabilità. Questa guida all’acquisto descrive la strumentazione disponibile per la caratterizzazione della stabilità delle proteine e le variabili da tenere in considerazione nella scelta dei test di stabilità.


Calorimetry DSC outside the box

La microcalorimetria a scansione differenziale (DSC) è una tecnica assoluta di caratterizzazione biofisica estremamente informativa, tanto da essere ritenuta il “gold standard” nell’analisi della stabilità proteica.
L’applicazione della microcalorimetria DSC in ambito diagnostico è estremamente promettente: studi analitici molto complessi infatti possono essere potenzialmente ridotti ad un “semplice” confronto di termogrammi DSC consentendo di ridurre notevolmente i tempi di diagnosi.


Caratterizzazione di biosimilari e altre biomolecole terapeutiche

Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita e dal punto di vista analitico le sfide sono numerose: infatti, la caratterizzazione di una biomolecola terapeutica richiede uno sforzo tecnologico e analitico di gran lunga superiore a quello richiesto per lo sviluppo e la caratterizzazione di una molecola chimica. Dalle fasi di ricerca fino allo sviluppo e al controllo di processo risulta quindi fondamentale disporre di tecniche analitiche ortogonali per la conferma delle diverse caratteristiche oggetto di studio.


MicrocalDay - Workshop & User meeting

Riguarda la registrazione dell’evento dedicato alla microcalorimetria. Un’occasione di approfondimento e confronto per favorire la condivisione di esperienze tra ricercatori, utilizzatori e specialisti, concentrandosi su applicazioni, best practice, analisi avanzata dei dati e tutti gli ultimi sviluppi sia nella calorimetria di titolazione isotermica che nella calorimetria a scansione differenziale (ITC e DSC).


Ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di drug-delivery con la microcalorimetria ITC e DSC

Guarda la registrazione del webinar in cui vi abbiamo raccontato di come le tecniche di microcalorimetria possono supportare la ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di drug-delivery tramite approcci analitici innovativi ed altamente informativi.


Virtual Bio Booster Days - Microcalorimetria/ MicroCal PEAQ-ITC e PEAQ-DSC (Malvern Panalytical)

La tecniche di microcalorimetria ITC e DSC rappresentano lo standard di riferimento assoluto per la caratterizzazione delle interazioni molecolari e della stabilità termica delle biomolecole. I sistemi ITC e DSC sono un tool indispensabile nella ricerca farmaceutica e in molte scienze di base per la comprensione di meccanismi biochimici e biofisici e la caratterizzazione HOS - High Order Structure. Dopo una introduzione teorica sui principi di funzionamento e i risvolti applicativi presenteremo i sistemi MicroCal PEAQ-ITC e MicroCal PEAQ-DSC di Malvern Panalytical. Mostreremo le innovazioni hardware e i relativi benefici in termini di facilità d'uso e qualità del dato. Analizzeremo i dati attraverso i software e sarà possibile interagire con lo specialista ponendo domande live.


Microcalorimetria delle nanoparticelle: bio e nano insieme per la medicina del futuro.

In questo webinar scopriremo come la calorimetria di titolazione isotermica (ITC) possa essere utilizzata per caratterizzare diverse tipologie di nanosistemi. La calorimetria ITC è una tecnica label-free ed in soluzione e può essere utilizzata con nanoparticelle in sospensione per caratterizzarne la termodinamica del loro assemblaggio, nonché l'interazioni di nanoparticelle con proteine (effetto protein-corona), membrane e altre molecole trovando largo impiego nelle scienze dei materiali così come negli studi di drug-delivery.


Piattaforma per la misura della stabilità delle proteine: guida all’acquisto

La stabilità delle proteine e della loro struttura complessa (High order structure) rimane un aspetto fondamentale degli studi di biocomparabilità. Questa guida all’acquisto descrive la strumentazione disponibile per la caratterizzazione della stabilità delle proteine e le variabili da tenere in considerazione nella scelta dei test di stabilità.


Calorimetry DSC outside the box

La microcalorimetria a scansione differenziale (DSC) è una tecnica assoluta di caratterizzazione biofisica estremamente informativa, tanto da essere ritenuta il “gold standard” nell’analisi della stabilità proteica. L’applicazione della microcalorimetria DSC in ambito diagnostico è estremamente promettente: studi analitici molto complessi infatti possono essere potenzialmente ridotti ad un “semplice” confronto di termogrammi DSC consentendo di ridurre notevolmente i tempi di diagnosi.


Differential Scanning Calorimetry DSC: teoria e aspetti pratici

Questo whitepaper descrive in dettaglio la teoria alla base della tecnica DSC che si basa su misurazioni di calore e quindi consente la caratterizzazione di biomolecole native, e campioni non per forza otticamente chiari. Inoltre il documento descrive le informazioni fornite dalla tecnica: oltre alla temperatura di fusione (Tm), si ottengono dati sulle forze coinvolte nel folding delle biomolecole, ma non solo. Scarica per scoprine tutti gli aspetti pratici.


Applicazioni biofarmaceutiche delle tecniche ITC e DSC

Questa nota applicativa descrive come le tecniche di microcalorimetria ITC e DSC consentono di studiare le interazioni tra proteina e eccipiente per la progettazione e l'ottimizzazione delle formulazioni biofarmaceutiche.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.