Una domanda?
Bisogno di aiuto?

image

Microfluidizer per scala Pilota/Produzione

Lisi cellulare con scale-up garantito

I processori della Microfluidics per la scala pilota e la produzione garantiscono la ripetibilità dei risultati ottenuti in laboratorio grazie alla geometria unica delle sue camere d'interazione, e consentono così di ridurre notevolmente i tempi di messa a punto o 'time-to-market'. I sistemi Microfluidizer® per la produzione industriale possono lavorare a pressioni fino a 40.000 psi (2758 bar) per ottenere risultati ottimi in un minimo di passaggi (spesso 1 solo) ad un costo competitivo. Le operazioni di lavaggio in flusso continuo non necessitano dello smontaggio del sistema ('clean-in-place').

Brochure Microfluidics 110EH Brochure Microfluidics M815 standard Brochure Microfluidics M700 serie
Produttore Microfluidics
Tecnica Lisi cellulare
Applicazione Lisi cellulare

M-110EH  -  Microfluidizer® Elettrico-idraulico 

Il modello M-110EH necessita, oltre al collegamento elettrico, di olio idraulico (38 L), di 2 collegamenti di acqua per il raffreddamento (massimo 19 L/min), e dell'aria compressa per l'attuazione della pompa.

  • Pressione: 10.000-30.000 psi
  • Volume minimo: 120 mL
  • Portata (valore per acqua): fino a 400 ml/min a 25.000 psi
  • Dimensioni/peso: 84x87x148 cm (WxDxH) / 205 Kg

M815 - Microfluidizer® per la produzione pilota o piccoli lotti

Come tutti i sistemi da produzione della Microfluidics, il nuovo modello M815 utilizza la tecnologia brevettata ad alti shear Microfluidizer® per la riduzione uniforme della dimensione delle particelle o goccioline di emulsione, per la produzione di nano-emulsioni e nano-sospensioni stabili, la produzione di liposomi e l'incapsulamento di principi attivi in nanosistemi. 

  • Pressione: fino a 30,000 psi (2068 bar)
  • Portata (valore per acqua): 1.0-1.2 l/min
  • Dimensioni: 150 x 86x 201 cm (WxDxH)
  • Peso: 886 - 818 Kg  

Serie M-700 - Production Microfluidizer®

I Microfluidizers® della serie M-700, concepiti interamente in acciaio inossidabile, possono lavorare in modo batch o in flusso continuo, e forniscono un ampio campo di pressione e portata. Le camere d'interazione di geometria fissa brevettata garantiscono la stessa energia per unità di volume per l'intero flusso di prodotto. Il modello M-7250, top di gamma, monta 2 pompe intensificatrici sincronizzate per una portata massima di 13.8 l/min.

  • Pressione: fino a 40.000 psi (2758 bar)
  • Portata (valore per acqua): fino a 13.6 l/min (M-7250)
  • Dimensioni: 74x180x145 cm (WxDxH)
  • Peso: 675-900Kg

  

  

Biotest HSA & HSA Ricombinante per la preparazione di paclitaxel legato all'albumina in nanoparticelle, con la tecnologia Microfluidizer®

In questo studio è stata valutata la processabilità e le proprietà del farmaco nab-paclitaxel preparato con Biotest HSA rispetto all’HSA Ricombinante disponibile in commercio. Il nab-paclitaxel è stato prodotto con un Microfluidizer® Processor LM20. È stato dimostrato che il Biotest HSA ha ottenuto risultati simili ed è un materiale eccellente da utilizzare per la produzione di nab-paclitaxel.


Produzione di nanoparticelle lipidiche: quai sono le sfide per l’industria farmaceutica?

Le nanoparticelle lipidiche (LNPs) sono promettenti carriers per il drug delivery e il rilascio controllato dei farmaci ed sono usate come adiuvanti che influenzano significativamente lo sviluppo dei futuri vaccini e terapie geniche. Nonostante i chiari vantaggi, le aziende farmaceutiche devono affrontare numerose sfide produttive. La tecnologia Microfluidizer® è un valido alleato grazie alla capacità di produre LNPs piccole e uniformi su scala nanometrica.


Ti sei perso il primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!


Che cos’è la lisi cellulare e quali sono i metodi?

In questo approfondimento scopriremo alcune delle nozioni chiave sulla lisi cellulare ovvero il processo di rottura della membrana cellulare, un'applicazione chiave per la tecnologia Microfluidizer®, che Alfatest distribuisce in esclusiva in Italia.


2021 Virtual Bio Booster Days

Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! 11 Sessioni, 11 strumenti e 11 giorni per immergervi virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti. Partecipa all'evento virtuale!


Nano e micro plastiche nell'ambiente: tecniche separative avanzate per individuarle

In questo webinar vedremo come la tecnica della Field Flow Fractionaction (FFF) accoppiata con la tecnologia Raman rappresenti un valido supporto per determinare l'origine delle nano e microplastiche. Iscriviti!


Nanomedicina e l'importanza della monodispersità, ma come ottenerla?

La dimensione di una nanomedicina e in particolare la distribuzione dimensionale giocano un ruolo importante nel meccanismo di rilascio, scopriremo in questo webinar come produrre una nanomedicina e come controllarne l'effettiva dimensione. Iscriviti al webinar!


Virtual Bio Booster Days - Lisi cellulare /Microfluidics da laboratorio (Microfluidics)

Dimostreremo l'efficacia della tecnologia Microfluidizer per la lisi di tutti i tipi di cellule, effettuando in diretta la lisi di lieviti a titolo di esempio. La tecnica garantisce lo scale up dal laboratorio alla produzione oltre ad un alto tasso di recupero delle proteine. Verranno dettagliati tutti gli aspetti sia teorici che pratici della tecnologia.


Alti livelli di lisi cellulare senza denaturazione delle proteine: scopri la tecnica Microfluidizer!

In questo webinar si presenterà l'uso della tecnologia Microfluidizer® , per la lisi cellulare, che consente di ottenere i più alti livelli di lisi evitando allo stesso tempo la denaturazione dei contenuti intracellulari.


Produzione di un API in nano-sospensione

Production of an API Nanosuspensions Using Microfluidics Reaction Technology through Solvent/Antisolvent Crystallization - L'articolo descrive la produzione di sospensioni submicroniche di un API con la tecnologia Microfluidizer e il paragone tra processi bottom-up e top-down.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.