M-110EH - Microfluidizer® Elettrico-idraulico
Il modello M-110EH necessita, oltre al collegamento elettrico, di olio idraulico (38 L), di 2 collegamenti di acqua per il raffreddamento (massimo 19 L/min), e dell'aria compressa per l'attuazione della pompa.
- Pressione: 10.000-30.000 psi
- Volume minimo: 120 mL
- Portata (valore per acqua): fino a 400 ml/min a 25.000 psi
- Dimensioni/peso: 84x87x148 cm (WxDxH) / 205 Kg
M815 - Microfluidizer® per la produzione pilota o piccoli lotti
Come tutti i sistemi da produzione della Microfluidics, il nuovo modello M815 utilizza la tecnologia brevettata ad alti shear Microfluidizer® per la riduzione uniforme della dimensione delle particelle o goccioline di emulsione, per la produzione di nano-emulsioni e nano-sospensioni stabili, la produzione di liposomi e l'incapsulamento di principi attivi in nanosistemi.
- Pressione: fino a 30,000 psi (2068 bar)
- Portata (valore per acqua): 1.0-1.2 l/min
- Dimensioni: 150 x 86x 201 cm (WxDxH)
- Peso: 886 - 818 Kg
Serie M-700 - Production Microfluidizer®
I Microfluidizers® della serie M-700, concepiti interamente in acciaio inossidabile, possono lavorare in modo batch o in flusso continuo, e forniscono un ampio campo di pressione e portata. Le camere d'interazione di geometria fissa brevettata garantiscono la stessa energia per unità di volume per l'intero flusso di prodotto. Il modello M-7250, top di gamma, monta 2 pompe intensificatrici sincronizzate per una portata massima di 13.8 l/min.
- Pressione: fino a 40.000 psi (2758 bar)
- Portata (valore per acqua): fino a 13.6 l/min (M-7250)
- Dimensioni: 74x180x145 cm (WxDxH)
- Peso: 675-900Kg
In questo webinar vedremo come la tecnica della Field Flow Fractionaction (FFF) accoppiata con la tecnologia Raman rappresenti un valido supporto per determinare l'origine delle nano e microplastiche. Iscriviti!
La dimensione di una nanomedicina e in particolare la distribuzione dimensionale giocano un ruolo importante nel meccanismo di rilascio, scopriremo in questo webinar come produrre una nanomedicina e come controllarne l'effettiva dimensione. Iscriviti al webinar!
Alti livelli di lisi cellulare senza denaturazione delle proteine: scopri la tecnica Microfluidizer!
In questo webinar si presenterà l'uso della tecnologia Microfluidizer® , per la lisi cellulare, che consente di ottenere i più alti livelli di lisi evitando allo stesso tempo la denaturazione dei contenuti intracellulari.
Produzione di un API in nano-sospensione
Production of an API Nanosuspensions Using Microfluidics Reaction Technology through Solvent/Antisolvent Crystallization - L'articolo descrive la produzione di sospensioni submicroniche di un API con la tecnologia Microfluidizer e il paragone tra processi bottom-up e top-down.