Una domanda?
Bisogno di aiuto?

OmniSEC

Size Exclusion Chromatography

L'oltre trentennale esperienza del gruppo Viscotek nel campo della Size Exclusion Chromatography SEC ha permesso alla Malvern Panalytical di sviluppare il più sensibile ed accurato sistema multi-detector disponibile sul mercato, composto da 2 moduli:  OMNISEC RESOLVE, ovvero un sistema di degassaggio integrato, pompa isocratica, autocampionatore e forno colonne combinati insieme per minimizzare il rumore della linea di base e massimizzare la sensibilità e l'accuratezza delle analisi - e OMNISEC REVEAL equipaggiato con avanzati detector di Light Scattering, Indice di Rifrazione (RI), UV/Vis Photodiode Array e Viscosimetro capaci di misurare anche campioni che presentano bassi pesi molecolari o basso valore dn/dC.

Guida Alfatest ai consumabili GPC/SEC Guida Malvern Panalytical Colonne GPC/SEC Brochure Omnisec
Produttore Malvern Panalytical
Tecnica Gel Permeation Chromatography GPC - Size Exclusion Chromatography SEC
Applicazione Struttura, Conformazione, Stabilità, Aggregazione, Folding, Quantifica, Proteine, Dimensione / Mw, Proteine

I vantaggi della piattaforma OmniSEC:

  • Comprendere e controllare le performance di prodotti polimerici, polisaccaridi e proteine misurandone il peso molecolare assoluto (Mw), la viscosità intrinseca (IV), il raggio idrodinamico (Rh), i parametri Mark-Houwink, il raggio di girazione (Rg), la ramificazione e la coniugazione (ad es: Glicoconiugazione).
  • Misurare il peso molecolare fino ad un minimo di 200Da e quantità di campione minime fino a solo 100ng (queste misure fino ad oggi erano ritenute impossibili con i detector avanzati esistenti).
  • Ridurre i costi di misura di campioni costosi grazie ai bassi volumi di iniezione: iniezioni prive di scarto (sarà possibile iniettare tutto il volume di proteine costose presenti nelle vials) con prelievo da 96 micro vials.
  • Migliorare l'accuratezza e la ripetibilità delle misure riducendo la degradazione del campione costantemente termostatato all'interno dell'autocampionatore, particolarmente indicato per conservare i campioni di proteine in attesa di essere iniettati.
  • Migliorare la separazione con forno colonne e detector termostatati che minimizzano il volume dei tubi di connessione.
  • Intraprendere analisi in un ampio range di applicazioni in solventi differenti grazie all'impiego di materiali resistenti come il Teflon e l'Acciaio 316.
  • Ridurre al minimo i tempi di fermo macchina e i costi di manutenzione grazie ad un degassatore a basso volume e un sistema di lavaggio continuo delle guarnizioni della pompa, caratteristica cruciale per chi opera con solventi acquosi con sali disciolti.
  • Incrementare la produttività del laboratorio con un innovativo viscosimetro auto-bilanciante dotato di capillari sostituibili direttamente dall'operatore, esplorando la conformazione molecolare in pochi minuti.

Tipologia di Misura 1: Peso Molecolare Assoluto

Range di Misura: 200 - >107 g/mol
Massa minima quantificabile: 100 ng di polimero con peso molecolare pari a 100kDa
Principio di Misura: Light scattering (LALS or RALS)

Tipologia di Misura 2: Viscosità Intrinseca

Massa minima quantificabile: 1 µg di polimero con peso molecolare pari a 100kDa
Principio di Misura: Ponte di Wheatstone a 4-capillari.

Tipologia di Misura 3: Concentrazione

Massa minima quantificabile: 100 ng di polimero con peso molecolare pari a 100kDa
Principio di Misura: Differential refractive index detection. 

Specifiche tecniche:

OMNISEC RESOLVE

  • Portata della Pompa: 0.005 - 10 mL/min
  • Accuratezza del flusso: ±1%
  • Range di pressione: 0 - 5000 PSI (34.5 MPa)
  • Pulsazione: 0.15% @ 1 mL/min in water
  • Precisione: 0.25% RSD
  • Dimensioni (W, D, H): 420, 640, 890 mm
  • Peso: 62 kg
  • Software: OMNISEC software v10 (or later)
  • Frequenza di acquisizione: 100 Hz
  • Brevetti: US 14/599,033 "Continuous back seal wash"

AUTOCAMPIONATORE

  • Capacità: fino a 192
  • Tipologia di contenitore: HPLC vials oppure 96-well microtiter plates
  • Volume di Iniezione: 1 - 300 µL
  • Accuratezza del volume di iniezione: >99.5%
  • Precisione del Volume di Iniezione:
  • <0.3% RSD con Loop saturo
  • <0.5% RSD con Loop parzialmente caricato
  • <1% RSD in modalità µL pickup
  • Volume di testa in iniezione : 0 µL in modalità µL pickup
  • Volume della Siringa: 250 µL standard
  • Range di controllo della Temperatura: 4 - 60 °C

FORNO COLONNE

  • Colonne installabili: 6 x analitiche (1 x Tricorn 10/300 GL)
  • Range di controllo della temperatura: 20 - 65 °C

OMNISEC REVEAL

  • Dimensioni (W, D, H): 420, 640, 600 mm
  • Peso: 40 kg
  • Range di Temperatura dei Detectors: 20 - 65 °C
  • Software: OMNISEC software v10 (or later)
  • Frequenza di Acquisizione: 100 Hz
  • Brevetti: US20140060162A1 & EP2619543Ba "Modular capillary bridge viscometer"
  • US20140144214A1 & EP2619544A1 "Automatically balanced capillary bridge viscometer"

Detector 1: Light scattering

  • Principio di misura: RALS 90°, LALS 7°
  • Sorgente luminosa: 50 mW, 640 nm laser
  • Volume della cella: 18 µL
  • Range Dinamico: 2500 mV
  • Rumore della linea di Base: <0.1 mV
  • Drift della linea di Base: <0.2 mV/hr

Detector 2: Refrattometro Differenziale

  • Principio di Misura: Deflection
  • Volume della Cella: 12 µL
  • Range Dinamico: ±2.5 x 10-4 RIU
  • Rumore della linea di base: <10-7 RIU
  • Drift della linea di base: <3 x 10-7 RIU/hr

Detector 3: Viscosimetro

  • Principio di misura: Ponte di Wheatstone a 4-capillari con meccanismo di autobilanciamento e sostituzione dei capillari accessibile allo user.
  • Trasduttori: Trasduttori Firmware-based con protezione di sovrapressione
  • Volume del Detector: 17 µL/capillare
  • Rumore sulla linea di base del Differential Pressure: 0.3 Pa
  • Range dinamico della Inlet Pressure: 100 kPa
  • Rumore sulla linea di base della Inlet pressure: 0.01 kPa
  • Drift della linea di Base: <0.2 kPa/hr

Detector 4: Diode-array-based UV/Vis spectrometer

  • Lunghezze d'onda: 190 - 900 nm
  • Numero di lunghezze d'onda: 1024
  • Accuratezza della lunghezza d'onda: <1 nm
  • Risoluzione della Lunghezza d'onda: 0.6 nm
  • Volume della cella: 7.5 µL
  • Path length: 10 mm
  • Rumore sulla linea di base: 2 x 10-5 AU
  • Drift della linea di base: 5 x 10-4 AU/hr

Ti sei perso il secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!


Secondo Appuntamento Virtual Bio Booster Days

Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! Partecipa al secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days per immergerti virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti!


Ti sei perso i webinars Alfatest? Niente paura, puoi rivederli!

Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.


Dall'età della pietra all'età dei polimeri. Come "domare" le loro prestazioni finali?

I Polimeri sono i "mattoni" della maggior parte degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente, ma per avere pneumatici performanti, stampe 3D definite o protesi leggere e resistenti è necessario controllare la struttura polimerica.


Correlazione tra caratteristiche molecolari e proprietà reologiche di polimeri biodegradabili

L’acido poliattico (PLA) è oggi il polimero biodegradabile più diffuso sul mercato grazie alla sua facile reperibilità e ai bassi costi di produzione. Qui descriviamo l’utilizzo di due tecnologie per analizzare la relazione tra peso molecolare e viscosità: il multi-detector GPC viene impiegato per misurare il peso molecolare e la viscosità intrinseca (che dipende dalla composizione dei polimeri), mentre la reologia rotazionale viene utilizzata per determinare la viscosità del fuso polimerico (o viscosità del polimero fuso).


Caratterizzazione di biosimilari e altre biomolecole terapeutiche

Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita e dal punto di vista analitico le sfide sono numerose: infatti, la caratterizzazione di una biomolecola terapeutica richiede uno sforzo tecnologico e analitico di gran lunga superiore a quello richiesto per lo sviluppo e la caratterizzazione di una molecola chimica. Dalle fasi di ricerca fino allo sviluppo e al controllo di processo risulta quindi fondamentale disporre di tecniche analitiche ortogonali per la conferma delle diverse caratteristiche oggetto di studio.


Biofarmaci e aggregati: il detector Light Scattering giusto per il mio cromatografo SEC

La crescita costante della ricerca in ambito biofarmaceutico richiede continui investimenti nella strumentazione analitica al fine di controllare le proprietà chimico fisiche delle biomolecole sotto studio. Proteine e anticorpi in soluzione tendono ad aggregare e la loro stabilità fisica deve essere continuamente investigata in varie condizioni di stress. Una delle tecniche più utilizzate per la determinazione degli aggregati è la Size Exclusion Chromatography con detector Light Scattering ...


Dall'età della pietra all'età dei polimeri. Come "domare" le loro prestazioni finali?

I Polimeri sono i "mattoni" della maggior parte degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente, ma per avere pneumatici performanti, stampe 3D definite o protesi leggere e resistenti è necessario controllare la struttura polimerica. Questi test oggi sono semplici e accessibili, richiedono lo scioglimento chimico e/o termico del polimero, ma ci permetteranno di ottenere il controllo delle proprietà chimico fisiche del prodotto finale.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.