I sistemi Chirascan V100 e Q100 offrono una maggiore sensibilità e accuratezza grazie all'utilizzo di un detector APD che garantisce un migliore rapporto segnale/rumore rispetto ai convenzionali detector fotomoltiplicatori.
Il sistema di calibrazione ottico multi-lunghezza d'onda consente la massima accuratezza attraverso tutto lo spettro ed elimina le difficoltà legate alla calibrazione chimica richiesta dai sistemi tradizionali dove la delicata preparazione degli standard e la calibrazione a singola lunghezza d'onda possono introdurre importanti incertezze nel risultato.
Chirascan V100
Il sistema Chirascan V100 rappresenta la piattaforma ideale per l'analisi CD di biomolecole: introduce un'aumentata sensibilità e accuratezza grazie all'utilizzo di un detector APD, che risulta in un maggiore rapporto segnale/rumore rispetto ai convenzionali detector fotomoltiplicatori.
Chirascan Q100
Il sistema Chirascan Q100 è una piattaforma automatica ad alte prestazioni e ad elevata produttività per l'analisi in dicroismo circolare di biomolecole.
Il sistema Chirascan Q100 rappresenta l'evoluzione ideale della piattaforma V100, mantenendone le elevate prestazioni analitiche e introducendo la completa integrazione con un auto-campionatore. Il software dedicato HOS comparison module offre un totale automatismo e la possibilità di effettuare studi comparativi oggettivi e validati statisticamente.
Grazie all'elevata sensibilità analitica è possibile effettuare studi comparativi in modo da individuare e validare anche le più piccole differenze nella High Order Structure di biomolecole a differenza dei sistemi CD tradizionali che non dispongono della risoluzione sufficiente ad individuare minime variazioni nella struttura secondaria e terziaria. Il software permette di convertire gli spettri CD in dati numerici impiegando metodi validati e approvati dagli enti regolatori.
Chirascan Q100 permette di rivelare le più piccole differenze nella High Order Structure e validarle statisticamente. Individuando in maniera oggettiva differenze significative e non significative tra diversi campioni è possibile effettuare scelte consapevoli per ridurre gli errori nello sviluppo di un nuovo prodotto.
L'autocampionatore integrato elimina gli errori di manipolazione del campione per operazioni precise e riproducibili. Le speciali celle a flusso, appositamente disegnate, eliminano qualsiasi errore di maneggiamento delle cuvette e consentono la scelta di diversi cammini ottici per ottimizzare concentrazione e assorbanza. Inoltre, il riconoscimento automatico delle celle in uso consente di selezionare protocolli ottimizzati di lavaggio e asciugatura.
Grazie all’analisi CD ad alta sensibilità dei sistemi Chirascan è possibile ricavare dati di elevata qualità in grado di individuare differenze anche minime nella struttura secondaria e terziaria delle proteine per determinare effetti e contributi di diversi parametri così come supportare studi di biosimilarità.
Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita e dal punto di vista analitico le sfide sono numerose: infatti, la caratterizzazione di una biomolecola terapeutica richiede uno sforzo tecnologico e analitico di gran lunga superiore a quello richiesto per lo sviluppo e la caratterizzazione di una molecola chimica. Dalle fasi di ricerca fino allo sviluppo e al controllo di processo risulta quindi fondamentale disporre di tecniche analitiche ortogonali per la conferma delle diverse caratteristiche oggetto di studio.