Ti sei perso il secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!
Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!
Il TDAmax rappresenta lo stato dell'arte della multi-detection Viscotek in SEC. Sistema completamente integrato di tri- o tetra-detection, il TDAmax è ideale per la determinazione del peso molecolare assoluto e della dimensione molecolare di proteine, anticorpi, polisaccaridi e altre macromolecole . Il Viscotek TDAmax è costituito dal sistema Triple o Tetra Detector Array includendo i detectors d'indice di rifrazione e/o PDA-UV, light scattering e viscosimetro. Il modulo GPCmax integra la gestione dei campioni e dei solventi (Autocampionatore) per massimizzare il through-put e la riproducibilità. Infine il software OmniSEC consente il controllo globale del sistema e l'elaborazione dei dati con i seguenti output : Mn, Mw, Mz, Mp, Mw/Mn, IV, Rh, Rg, Branching Number, Branching Frequency , Weight Fraction, Concentration, MH-a, MH-k, dn/dc, dA/dc, A2. Il controllo della temperatura dei detectors e delle colonne fino ad 80°C garantisce una stabilità ottimale e un'acuratezza massima del segnale.
Produttore | Malvern Panalytical |
---|---|
Tecnica | Gel Permeation Chromatography GPC - Size Exclusion Chromatography SEC |
Applicazione | Struttura, Conformazione, Stabilità, Aggregazione, Folding, Dimensione / Mw, Proteine |
Le celle dei detectors sono ottimizzate in termini di disegno e volume per minimizzare qualsiasi alterazione della separazione.
Detector 1: Light scattering
Principio di misura: RALS 90° angle, LALS 7° angle
Sorgente: diodo laser 30mW, 670nm, temperatura controllata
Volume cella: 18µL
Frequenza dati: 100Hz all'acquisizione, 5Hz al software OmniSEC
Detector 2: Indice di Rifrazione
Principio di misura: Deflection
Sorgente: LED
Volume cella: 12µL
Frequenza dati: 100Hz all'acquisizione, 5Hz al software OmniSEC
Detector 3: Viscosimetro
Principio di misura: configurazione a ponte wheatstone differenziale a 4 capillari
Transducers: Digital Inert Transducers con protezione over-pressure
Volume della cella: 18µL
Frequenza dati: 100Hz all'acquisizione, 5Hz al software OmniSEC
Detector 4 (opzionale): UV, Single wavelength programmabile
Lunghezza d'onda: 190-740nm
Sorgente: Deuterium, Tungsteno alogeno in opzione
Volume cella: 10µL
Frequenza dati: Analog, A-to-D con 5Hz al software OmniSEC
Detector 5 (opzionale): UV-PDA
Lunghezza d'onda: 190-500nm o 710nm con 256 diode array
Sorgente: Deuterium (190 – 500nm), Tungsteno alogeno (430 – 710nm)
Volume cella: 10µL
Frequenza dati: 256 canali con 1Hz al software OmniSEC
Laser: Classe 1
Temperatura: 15°C – 40°C
Umidità: 35% - 80% senza condenza
Software: OmniSEC, 6 canali a 5Hz, tempo d'acquisizione illimitato
Requisiti computer minimi: 100 GB HD, RAM 2GB, processore 1.8 GHz, Grafica 1024x768, 16-bit color depth
Sistema operativo: Windows XP o superiore
Flusso della pompa: 0.01 to 9.99 mL/min, 'soft start' programmabile
Pulsation: meno di 1%, misurato con il viscosimetro
Degasser: 2 canali, < 0.5ppm di ossigeno a 0.5mL/min, sensore per fermare la pompa se l'eluente fuoriesce
Dimensioni: 55cm x 53cm x 38cm (W x D x H)
Peso: 37kg
Autocampionatore: 120 vials, sequenza programmabile
volume d'iniezione: 20-150µL
Riproducibilità: meglio di 0.5%
Carryover: meno di 0.1%, seconda programma di lavaggio
Raffredamento: 4°C to 40°C, limitato a 60 vials
Opzione per riscaldamento della piastra porta campioni fino a 65°C limitato a 60 vials riscaldati e 60 vials a temperatura ambiente
Il potentissimo software di gestione - OmniSEC - consente il controllo della strumentazione, l'acquisizione dei dati dei vari detectors, la loro semplice e rapida elaborazione 'in 2 click' e il reporting. Il software OmniSEC costituisce il cuore di tutti i sistemi della Viscotek fornendo una soluzione integrata per aiutarVi a massimizzare l'informazione ottenuta e l'efficienza dei vs. esperimenti. Una volta caricato il campione, il software controlla tutta la sequenza dall'iniezione alla produzione del dato, per consentire una reale automazione del sistema. Il software OmniSEC consente le seguenti analisi e determinazioni:
![]() |
Viscotek SEC-MALS 20 Detector Multi Angle Light Scattering (MALS) modulare, facilmente collegabile ad un sistema cromatografico SEC/GPC, che sfrutta i benefici della tecnica Light Scattering per la misura del peso molecolare assoluto e delle dimensioni delle molecole. Va connesso a valle di qualsiasi sistema SEC/GPC, come ad esempio il sistema Viscotek TDA max. Il SEC-MALS 20 è costituito da 20 rilevatori di fotoni, distribuiti in un ampio range di angoli circondando la cella a flusso verticale. |
![]() |
Detector UV-PDA Lunghezza d'onda: 190-500nm o 710nm con 256 diode array - Sorgente: Deuterium (190 – 500nm), Tungsteno alogeno (430 – 710nm) - Volume cella: 10µL - Frequenza dati: 256 canali con 1Hz al software OmniSEC - Laser: Classe 1 |
![]() |
Detector UV, Single wavelength programmabile Lunghezza d'onda: 190-740nm - Sorgente: Deuterium, Tungsteno alogeno in opzione - Volume cella: 10µL - Frequenza dati: Analog, A-to-D con 5Hz al software OmniSEC |
![]() |
Detector d'indice di Rifrazione Principio di misura: Deflection - Sorgente: lampada tungsteno - Volume cella: 9µL - Purge: Manuale, Automatica e programmabile - Frequenza dati: 2Hz al software OmniSEC - Temperatura: 35º-55ºC con passi da 1ºC in ambiente normale; - 10º-30ºC con passi da 1ºC in ambiente cool room |
Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!
Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! Partecipa al secondo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days per immergerti virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti!
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
L’acido poliattico (PLA) è oggi il polimero biodegradabile più diffuso sul mercato grazie alla sua facile reperibilità e ai bassi costi di produzione. Qui descriviamo l’utilizzo di due tecnologie per analizzare la relazione tra peso molecolare e viscosità: il multi-detector GPC viene impiegato per misurare il peso molecolare e la viscosità intrinseca (che dipende dalla composizione dei polimeri), mentre la reologia rotazionale viene utilizzata per determinare la viscosità del fuso polimerico (o viscosità del polimero fuso).
Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita e dal punto di vista analitico le sfide sono numerose: infatti, la caratterizzazione di una biomolecola terapeutica richiede uno sforzo tecnologico e analitico di gran lunga superiore a quello richiesto per lo sviluppo e la caratterizzazione di una molecola chimica. Dalle fasi di ricerca fino allo sviluppo e al controllo di processo risulta quindi fondamentale disporre di tecniche analitiche ortogonali per la conferma delle diverse caratteristiche oggetto di studio.
La crescita costante della ricerca in ambito biofarmaceutico richiede continui investimenti nella strumentazione analitica al fine di controllare le proprietà chimico fisiche delle biomolecole sotto studio. Proteine e anticorpi in soluzione tendono ad aggregare e la loro stabilità fisica deve essere continuamente investigata in varie condizioni di stress. Una delle tecniche più utilizzate per la determinazione degli aggregati è la Size Exclusion Chromatography con detector Light Scattering ...